La notizia è apparsa sul sito del Ministero dell'Informazione; le informazioni sull'accaduto saranno fornite "a tempo debito", è aggiunto nel breve comunicato.
domenica 10 febbraio 2013
Presidente Afwerki: nessun motivo per essere apprensivi
sabato 9 febbraio 2013
Israele, contraccezione forzata sulle immigrate etiopi
Autore: Marco Zoppi
Per la prima volta Israele
riconosce di aver costretto le immigrate etiopi a subire iniezioni
contraccettive per entrare nel paese. Il 28 gennaio, Roni Gamzo, direttore del
ministero della salute israeliano, ha emesso una direttiva ufficiale con cui si
è rivolto a medici e associazioni di ginecologi (che operano soprattutto nei
campi profughi e in quelli di transito per i migranti verso Israele)
avvisandoli di “non somministrare il Depo-Provera a donne di origine etiope
senza il loro consenso”. Il contenuto della lettera suona come una – seppur
timida – ammissione di quanto in passato era sempre stato negato.
giovedì 7 febbraio 2013
La rete americana in Africa
Autore: Marco Zoppi
In questa mappa (cliccaci su per visualizzarla full-size), frutto dell'incrocio di dati dal Washington Post e altri siti di informazione, sono evidenziati punti nevralgici che, a vario titolo, contribuiscono a creare la rete dell'aviazione americana in Africa, volta al controllo e contrasto dei pirati e dei terroristi.
Legenda:
1.Nouakchott, Mauritania. Fino al 2008, velivoli PC-12 con pilota partivano da qui per sorvegliare i movimenti di AQIM.
2.Ouagadougou, Burkina Faso. Al momento è la base USA più vicina alla zona calda del Maghreb. Da qui partono PC-12 diretti in Mali.
3.XXX, Niger. Sarà il nuovo centro caldo per le operazioni future, che vedranno l'utilizzo di droni senza pilota.
4.Nzara, Sud Sudan. C'è un piano per la costruzione di una nuova base qui.
5.Entebbe, Uganda. Da questa base decollano i PC-12 che forniscono dati di intelligence sul Lord's Resistance Army.
6.Arba Minch, Ethiopia. Una delle basi per il contrasto dei pirati somali a mezzo droni armati.
7.Camp Lemonnier, Gibuti. La base da cui sono stati condotti i maggiori attacchi ad Al-Shabaab in Somalia, ma anche contro Al-Qaeda nello Yemen meridionale.
8.Victoria, Seychelles. Altri droni destinati a contrastare i pirati sono partiti da qui.
sabato 2 febbraio 2013
Raggiunto l'accordo per l'istallazione di droni USA in Niger
Pubblicato su Meridiani Relazioni Internazionali il 31 gennaio 2013.
Autore: Marco Zoppi
Gli Stati Uniti si preparano a rafforzare il controllo in Africa
occidentale e a accelerare i tempi di reazione in caso di (altre) crisi
regionali. Durante l’incontro di
lunedì 28 gennaio tra l’ambasciatore americano in Niger e il presidente
Issoufou (incontro preceduto da alcuni mesi di negoziazioni) si è raggiunta
un’intesa sull’installazione di una base area per i droni a stelle e strisce in
Niger.
Iscriviti a:
Post (Atom)